JOHANN SEBASTIAN BACH
Sonata n.3 per violino e pianoforte in Mi maggiore BWV 1016
Adagio
Allegro
Adagio ma non tanto
Allegro
ROBERT SCHUMANN
Sonata n.2 per violino e pianoforte in Re minore Op. 121
Ziemlich langsam.
Lebhaft Sehr Lebhaft Leise, einfach Bewegt
DANIELE CORSI
‘Ora che Viene il Giorno’
Prima esecuzione assoluta
Anonimo
Villanella che all’acqua vai (sec. XVI)
Anonimo
Canto dell’alba (sec. XVII)
Francesco Giuseppe Bertelli
Dimmi bel giovane (1873)
Pasquale Mario Costa
Serenata Medievale (1905)
Natalino Otto
Sul mare luccica (1947)
Achille Togliani
La luna si veste d’argento (1951)
Quartetto Cetra
Però mi vuole bene (1963)
Francesco Guccini
L’albero ed io (1970)
Delirium
Favola o storia del lago di Kriss (1971)
Banco del Mutuo Soccorso
R.I.P. (1972)
PRIMA PARTE
Arie antiche italiane, realizzazione del basso continuo di Luigi Dallapiccola (1904-1975)
CACCINI, Giulio (1550-1618)
Sfogava con le stelle
MONTEVERDI, Claudio (1567-1643)
Lamento di Arianna
FRESCOBALDI, Girolamo (1583-1643)
Sonetto spirituale (Maddalena alla croce)
FALCONIERI, Andrea (1586-1656)
Bella porta di rubini
CAVALLI, Francesco (1602-1676)
Sospiri di foco
LEGRENZI, Giovanni (1626-1690)
Che fier o costume
STRADELLA, Alessandro (1639-1682)
Se nel ben sempre incostante
SCARLATTI, Alessandro (1660-1725)
Sento nel core
O cessate di piagarmi
CALDARA, Antonio (1670-1736)
Selve amiche
DURANTE, Francesco (1684-1755)
Vergin, tutto amor
GIORDANI, Giovanni (1751-1798)
Caro mio ben
MONTEVERDI, Claudio (1567-1643)
Illustratevi, o cieli da “Il ritorno di Ulisse in patria”
SECONDA PARTE
HAYDN, Franz Joseph (1732-1809)
Arianna a Nasso
Cantata per voce e pianoforte Hob.XXVIb:2